Crea il tuo primo personaggio

Pubblicato il 21 febbraio 2025 alle ore 21:13

Hai deciso di tuffarti nel mondo dei giochi di ruolo. Hai il gruppo, hai i dadi, hai persino letto il manuale (o almeno hai finto di farlo). Ora arriva il momento cruciale: creare il tuo primo personaggio. Quello che sarà il tuo avatar, il tuo alter ego, il tuo eroe… o il tuo disastro ambulante, a seconda delle scelte. Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti a fare le scelte giuste e a divertirti lungo il percorso.

Scopri come dare vita ad un eroe

Creare un personaggio in un GDR è un esercizio di creatività. Non importa quale sistema di gioco tu stia utilizzando, la vera domanda è:

Chi vuoi interpretare?

Prima ancora di immergerti nelle regole, fermati un attimo a pensare. Quale tipo di personaggio ti ispira? Un cavaliere valoroso? Un astuto contrabbandiere? Un medico disperato in cerca di redenzione?
La bellezza dei giochi di ruolo è che puoi essere chiunque. E no, non devi limitarti a personaggi che rispecchiano la tua personalità. Vuoi interpretare un vecchio scorbutico anche se hai vent'anni? Fallo. Vuoi creare un personaggio eccentrico che parla in terza persona? Perché no? Qui, la tua fantasia è il limite.eroe (o antieroe). Il tavolo ti aspetta!

Il Concept à la base del tuo personaggio

Ogni personaggio parte da un concept. Questo è il nucleo dell’idea, il punto di partenza che guiderà le tue scelte successive. Un concept può essere semplice o complesso, ma deve essere qualcosa che ti entusiasma.

Esempi di Concept:

  • Un mercante truffaldino che sogna di diventare re.
  • Una guerriera che nasconde un passato da ladra.
  • Un mago curioso che cerca di scoprire l'origine della magia nel mondo.
  • Un investigatore privato che odia il soprannaturale ma ne è costantemente circondato.

Il concept dovrebbe essere adattabile al sistema di gioco che hai scelto. Un mercante truffaldino può essere un ladro in un sistema fantasy, un contrabbandiere in uno sci-fi o un manipolatore in un gioco narrativo.

Dagli vita con un tratto distintivo

Il concept dovrebbe essere adattabile al sistema di gioco che hai scelto. Un mercante truffaldino può essere un ladro in un sistema fantasy, un contrabbandiere in uno sci-fi o un manipolatore in un gioco narrativo.

Esempi di tratti distintivi:

  • Parla sempre con un tono solenne, anche quando racconta barzellette.

  • Ha un accento marcato, magari inventato.

  • Inizia ogni frase con “Come diceva mia nonna…”.

  • Ha un tic nervoso, come tamburellare le dita quando è in difficoltà.

Con questi piccoli dettagli, puoi creare personaggio unici ed interessanti.

Donagli una personalità definita, ma sfaccettata

Un buon personaggio non è solo un insieme di numeri o di tratti distintivi. Deve avere una personalità ricca, con pregi, difetti, sogni e paure. Prenditi un momento per rispondere a queste domande:

  • Cosa gli piace? Ha una passione per la musica? Ama gli animali? Colleziona oggetti strani?
  • Cosa odia? Detesta l’ipocrisia? Ha paura dell’acqua? Non sopporta gli aristocratici?
  • Cosa sogna? Qual è il suo grande obiettivo? Vuole riscattarsi? Trovare un posto dove appartenere?
  • Qual'è il suo difetto? È arrogante, impaziente, o troppo idealista?

Queste caratteristiche ti aiuteranno a interpretarlo meglio e a farlo interagire in modo credibile con gli altri personaggi e con il mondo di gioco.

Pensa fuori dagli schemi

Se ti stai avvicinando ora ai GDR, potresti essere tentato di creare un personaggio "comodo", qualcosa di vicino alla tua personalità. Va benissimo per iniziare, ma non limitarti! I giochi di ruolo sono l’occasione perfetta per esplorare prospettive e personalità completamente diverse dalle tue.

Vuoi interpretare un personaggio che agisce senza pensare, anche se nella vita reale sei prudente? Oppure qualcuno di estremamente ottimista, anche se tendi a essere cinico? L’importante è divertirsi e provare qualcosa di nuovo.

Il sistema di gioco

Ogni sistema di gioco ha regole diverse, ma tutti ti permettono di modellare il tuo personaggio attorno al concept. Non farti bloccare dai numeri: usali per supportare la tua idea, non per definirla. 

Esempi di Adattamento:

  • Se stai giocando un sistema fantasy, il tuo investigatore potrebbe essere un cacciatore di taglie o un chierico.
  • In un gioco moderno, il tuo mago curioso potrebbe essere un hacker o uno scienziato.
  • Un contrabbandiere potrebbe diventare un pilota non autorizzato in un sistema sci-fi o un corriere clandestino in un gioco post-apocalittico.

Adatta i tratti, le competenze e gli oggetti del tuo personaggio al sistema, ma non perdere di vista il concept iniziale. Allo stesso tempo, non pensare solo a fare personaggi che fanno tanti danni quando attaccano, creali secondo il concept che hai scelto all'inizio. 

Errori da evitare

  • Essere Troppo Generici: un personaggio troppo vago rischia di diventare piatto. Dettagli e specificità lo rendono interessante.
  • Creare un Personaggio Perfetto: i difetti sono parte integrante di un personaggio ben riuscito. Non avere paura di renderlo vulnerabile.
  • Ignorare il Contesto del Gioco: assicurati che il tuo personaggio si integri con il mondo e con il gruppo.

 

Ora sei pronto a prendere carta e penna per creare il tuo personaggio.

  1. Parti da un concept che ti ispira, aggiungi dettagli unici e una personalità sfaccettata, e adattalo al sistema di gioco scelto.
  2. Non avere paura di sperimentare e di osare: più il tuo personaggio è unico, più sarà memorabile.
  3. Prendi i tuoi dadi, accendi la fantasia e prepara il tuo eroe (o antieroe). Il tavolo ti aspetta!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador